
La nostra storia
Il Team Shine unisce sotto il suo tetto i maggiori esponenti del Parkour della provincia ravennate.
Ci piace divertirci, esplorare le potenzialità del nostro corpo e dell'ambiente che ci circonda; ma allo stesso tempo amiamo i fondamentali valori del Parkour/ADD ed è col massimo impegno che ci dedichiamo alla sua diffusione e comprensione sia tra i praticanti, sia fra coloro che ci osservano. Di seguito la storia di come si è sviluppato il Parkour a Ravenna e con esso, anche la nostra associazione.
2008-2009
Il Parkour prende piede a Ravenna tra la fine del 2008 e l'inizio del 2009; Alex Spadoni, Alexandru Toma Mohanu (Tony) e Vittorio Todisco vengono a conoscenza della disciplina grazie a un compagno di classe e iniziano ad allenarsi. Contemporaneamente il comune di Ravenna finanzia dei corsi di Parkour presso il centro per i giovani Quake guidato da Yuri di Faenza dei Pedoni Pericolosi.
2009-2010
I tre compagni di classe e amici trovano nel Parkour un'espressione di libertà ineguagliabile e dopo un anno di allenamento decidono di fondare il gruppo Shine. Il nome "Shine" deriva da un video molto di moda ai tempi, molto apprezzato dai ragazzi e per buona parte fonte d’ispirazione dei loro allenamenti: Shine di Minh.
Nel 2010, terminati i corsi presso il centro Quake i ragazzi del team affiancano al proprio percorso come atleti anche quello come istruttori cominciando a gestire corsi aperti a tutti presso una palestra scolastica di Ravenna grazie al supporto del progetto Deviazioni Animazione di strada del Comune di Ravenna.
In seguito al trio si uniscono anche Francesco Vichi e i membri del Team Raven di Piangipane: Francesco de Luca, Alex Balducci, Alessandro de Luca, Nicola de Luca.
2010-2011
In questi anni si uniscono anche Michele Massalin, Alessandro Fanchi, Lauro Mazzoni e Alessandro Bandini e il gruppo comincia a frequentare i primi eventi nazionali di Parkour e a partecipare a manifestazioni del comune di Ravenna.
In quanto maggior esponente del Parkour a Ravenna, il team continua inoltre ad occuparsi della corretta diffusione della disciplina anche tra i più giovani.
2012-2014
Nel 2012 il gruppo era ben consolidato e grazie alla sempre maggior diffusione del Parkour in città viene chiesto agli Shine di organizzarsi e portare avanti le attività della palestra autonomamente: nel dicembre 2012 in seguito al compimento del 18esimo anno di età anche da parte dell'ultimo membro fondatore, nasce la Shine a.s.d. L’associazione è fin da subito affiliata UISP, ente che riconosce la disciplina sul territorio nazionale e ne gestisce l’assicurazione sportiva.
In questi anni si avvicinano al team anche Michela Bona, Nicolò Tampellini, Giacomo Fogli, Febo Tittarelli,Matteo Massalin, Omar Niego, Alberto Lopez, Tudor Ban, Sergiu Ban e Wiliam Zaganelli.
2015
Il 2015 è stato l'anno che ha visto una serie di progetti e sogni finalmente realizzarsi.
In primavera è stato organizzato un raduno nell'area di Ravenna e Forlì con ospiti alcuni dei fondatori dell'ADD, che ha superato il centinaio di partecipanti e riempito città, parchi e piazze di praticanti.
Il 20 settembre è stato inaugurato il primo Parkour Park della città, nato grazie al supporto di associazione culturale Naviga in Darsena e a un progetto di crowfunding.
Ad ottobre è stata aperta la Shine Caverna, casa per tutti gli amanti del Parkour/Art du deplacement/Freerunning e sede dell'associazione.
2016-2020
Nel 2016 è stato eletto il nuovo consiglio direttivo dell'associazione, il quale viene confermato ogni anno durante l'assemblea dei soci.
Dal 2016 in poi l'associazione ha portato avanti vari progetti in parallelo:
-
Formazione dei propri istruttori: Adapt, corsi di primo soccorso e tutti i corsi proposti da uisp sull'insegnamento. Alcuni istruttori hanno anche concluso dei percorsi di Laurea in Scienze Motorie e percorsi di abilitazione all'insegnamento di Ginnastica Posturale, Pilates MAT, Allenamento Funzionale e Calisthenics.
-
Impegno sociale: l'associazione ha da sempre a cuore gli spazi della città e si impegna in progetti di cittadinanza attiva e di riqualificazione come per esempio nel caso della Rocca Brancaleone e della Darsena di città. L'associazione continua inoltre a partecipare alle manifestazioni promosse dal Comune di Ravenna e dal Comune di Forlì. L'impegno costante della nostra associazione ha portato negli anni a una migliore comprensione e accettazione della disciplina da parte della cittadinanza.
-
Più corsi e più mirati per le varie fasce d'età: l'associazione negli anni ha diversificato la proposta di attività e si è specializzata in base alle numerose fasce di età e alle loro esigenze specifiche.
-
Ideazione di eventi e sfide: l'associazione si è impegnata negli anni a organizzare eventi di portata nazionale e sfide per i propri soci in modo da aiutare la diffusione della pratica e dare un sostegno all'allenamento autonomo a lungo termine.
-
Miglioramento delle proprie strutture: l'associazione lavora continuamente al miglioramento dei propri spazi; con grande fantasia progetta, investe e crea strutture fisse e mobili che possano stimolare la creatività di movimento e stuzzicare l'immaginazione dei praticanti.
-
Progetti, spettacoli, lavori: l'associazione si è impegnata negli anni a trasmettere i valori legati allo sport e alla cultura sia all'interno che all'esterno; ha realizzato vari progetti nelle scuole, e collaborato alla creazione di spettacoli teatrali ed eventi con la collaborazione anche di altre discipline. L'associazione ha fornito inoltre negli anni atleti preparati e competenti per riprese video e servizi fotografici.