
La nostra storia
Il Team Shine unisce sotto il suo tetto i maggiori esponenti del Parkour della provincia ravennate.
Ci piace divertirci, esplorare le potenzialità del nostro corpo e dell'ambiente che ci circonda; ma allo stesso tempo amiamo i fondamentali valori del Parkour/ADD ed è col massimo impegno che ci dedichiamo alla sua diffusione e comprensione sia tra i praticanti, sia fra coloro che ci osservano. Di seguito la storia di come si è sviluppato il Parkour a Ravenna e con esso, anche la nostra associazione.
​
2008-2009
Il Parkour prende piede a Ravenna tra la fine del 2008 e l'inizio del 2009; Alex Spadoni, Alexandru Toma Mohanu (Tony) e Vittorio Todisco vengono a conoscenza della disciplina grazie a un compagno di classe e iniziano ad allenarsi. Contemporaneamente il comune di Ravenna finanzia dei corsi di Parkour presso il centro per i giovani Quake guidato da Yuri di Faenza dei Pedoni Pericolosi.
2009-2010
I tre compagni di classe e amici trovano nel Parkour un'espressione di libertà ineguagliabile e dopo un anno di allenamento decidono di fondare il gruppo Shine. Il nome "Shine" deriva da un video molto di moda ai tempi, molto apprezzato dai ragazzi e per buona parte fonte d’ispirazione dei loro allenamenti: Shine di Minh.
Nel 2010, terminati i corsi presso il centro Quake i ragazzi del team affiancano al proprio percorso come atleti anche quello come istruttori cominciando a gestire corsi aperti a tutti presso una palestra scolastica di Ravenna grazie al supporto del progetto Deviazioni Animazione di strada del Comune di Ravenna.
In seguito al trio si uniscono anche Francesco Vichi e i membri del Team Raven di Piangipane: Francesco de Luca, Alex Balducci, Alessandro de Luca, Nicola de Luca.
Sirius, del progetto Deviazioni Animazione di strada, che ha aiutato l'associazione a crescere e svilupparsi.
Eleonora, del progetto Deviazioni Animazione di strada, che ha aiutato l'associazione a crescere e svilupparsi.
2010-2011
In questi anni si uniscono anche Michele Massalin, Alessandro Fanchi, Lauro Mazzoni e Alessandro Bandini e il gruppo comincia a frequentare i primi eventi nazionali di Parkour e a partecipare a manifestazioni del comune di Ravenna.
In quanto maggior esponente del Parkour a Ravenna, il team continua inoltre ad occuparsi della corretta diffusione della disciplina anche tra i più giovani.